Angelo Cantù

(Milano 1881 - ivi, 1955)

Angelo Cantù fu allievo dell'Accademia di Brera a Milano, dove seguì il magistero di Cesare Tallone, ma nella sua formazione sono centrali anche i grandi maestri del paesaggismo piemontese del secondo Ottocento e la lezione di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Cantù sin dagli anni giovanili partecipò a numerose Triennali di Brera e alle Quadriennali di Torino. La sua pittura di paesaggio, specialmente nel periodo giovanile, ricerca le atmosfere di Antonio Fontanesi e Giuseppe Pellizza (pur senza mai sperimentare il divisionismo di quest'ultimo).