Lorenzo Gignous

(Modena, 1862 - Porto Ceresio, 1958)

Frequentò l’Accademia di Brera e fu molto sensibile agli influssi del tardo naturalismo lombardo nel cui ambito frequentò Filippo Carcano e Carlo Cressini. La sua pittura è caratterizzata da stesure omogenee e una scelta cromatica fatta di toni bassi privi di contrasti cromatici; questo tratto caratteristico si unisce a una completa assenza di spettacolarizzazione del paesaggio, dato piuttosto insolito nella pittura paesistica italiana del tardo Ottocento. Nell’opera di Lorenzo Gignous è possibile osservare un’attenzione per i grandi spazi aperti dell’arco alpino e prealpino dove non manca un’attenta osservazione dei fenomeni atmosferici della montagna e degli ambienti di acqua dolce come i laghi degli altopiani lombardi e del Ticino.

Questa pagina non può essere trovata. Prava a consultare l'elenco Artisti nel menù generale.

Prova a cercare nel nostro catalogo, potresti trovare quello che cerchi!