Carlo Pollonera

(Alessandria d’Egitto, 1849 - Torino, 1923)

Traferitosi con la famiglia a Torino in giovane età, termina gli studi classici per poi prendere lezioni di pittura da Alberto Maso Gilli. Nel 1869 si iscrive all’Accademia Albertina di Torino, dove frequenta il corso di pittura con Andrea Gastaldi e quello di paesaggio con Antonio Fontanesi. Il suo esordio pochi anni più tardi, nel 1874, alla Promotrice di Torino.

Un soggiorno di due anni a Parigi, tra 1875 e 1876, lo porta in contatto con opere di Corot, Rousseau e con quelle dei pittori della scuola di Barbizon. Rientrato a Torino, torna a frequentare la scuola di Antonio Fontanesi, del quale apprezza la precoce adesione al paesaggio d’oltralpe. Si interessa al naturalismo realista della scuola di Rivara, nella sua prevalente produzione di paesista en plein air, con predilezione per i paesaggi primaverili ricchi di fioriture. Ne è un esempio Primavera alpina, olio su cartone gessato, dipinto nel 1914. Partecipa con assiduità alle mostre annuali della Promotrice torinese e a quelle del Circolo degli Artisti.

Questa pagina non può essere trovata. Prava a consultare l'elenco Artisti nel menù generale.

Prova a cercare nel nostro catalogo, potresti trovare quello che cerchi!