Lidio Ajmone

(Coggiola [Biella], 1884 - Andezeno [Torino], 1945)

Allievo dell’Albertina di Torino e di Vittorio Cavalleri, del quale frequenta lo studio. Nella propria formazione guarda molto a Lorenzo Delleani, elaborando un linguaggio stilistico che gli è debitore. Soldato negli Alpini, scopre la montagna durante la Prima Guerra Mondiale ma ne rimarrà affascinato per tutta la vita e la carriera artistica. A partire dagli anni venti compie viaggi in Africa e nel vicino Oriente, riportandone molti lavori che pure, per ispirazione ed esito, rimangono inferiori alle tele di paesaggio.