
Faretto da teatro originale dell'inizio del Novecento. Il faretto possiede un sistema a lenti per regolare il fascio luminoso (la luce può essere concentrata in un fascio unico e diretto, tipo occhio di bue, oppure diffusa) e di un alloggiamento dove venivano collocate le gelatine o veline colorate.
Il faretto è stato riconvertito per l'uso con lampadine moderne a 220 volt e portalampada standard (lampadina non compresa).
Originariamente questo tipo di faretti erano montati sulle barre cielo delle quinte teatrali, oggi possono essere montati su trepiedi in legno o metallo, o su stativi tradizionali verticali.